|
ALLEGRINI
La Grola |
|
+
-
Descrizione
|
Annata: 2016 |
Denominazione: Veronese Igt |
Vitigni: Corvina, Oseleta, Syrah |
Alcol: 14% |
Formato: 0.75 l |
Temperatura di servizio: 16/18 °C |
Note Degustative: si presenta di colore rosso rubino intenso |
Al naso esprime note fruttate e balsamiche, impreziosite da sentori speziati, pepe nero e liquirizia |
Al palato è un vino pieno, di corpo, equilibrato e persistente |
Abbinamenti: ideale con piatti a base di carni rosse arrosto, particolar modo agnello e capretto. Eccellente con funghi stufati o alla griglia. |
|
|
|
FATTORIA DEI BARBI
Rosso di Montalcino Doc |
|
+
-
Descrizione
|
Annata: 2014 |
Denominazione: Rosso di Montalcino Doc |
Vitigni: 100% Sangiovese |
Alcol: 13,5% |
Formato: 0.75 l |
Temperatura di servizio: 16/18 °C |
Note Degustative: si presenta di un color rosso rubino di media intensità |
Al naso è ricco di frutti di bosco, marasca e lampone. Sfumature mentolate di rosa canina e melagrana. |
Al palato è morbido con tannini raffinati ed una chiusura lunga e gradevole. |
Abbinamenti: si accompagna molto bene con primi piatti a base di sugo di carne, un filetto ai funghi porcini, spezzatino in umido e con il pecorino toscano |
|
|
|
SAN MICHELE APPIANO
Lahn Sauvignon Doc |
|
+
-
Descrizione
|
Annata: 2018 |
Denominazione: Alto Adige Doc |
Vitigni: 100% Sauvignon |
Alcol: 14% |
Formato: 0.75 l |
Temperatura di servizio: 10/12 °C |
Note Degustative: si presenta di color giallo chiaro brillante con leggeri riflessi verdi |
Al naso è ricco di profumi di ananas, note agrumate, sambuco, uva spina e miele |
Al palato è pieno e complesso, minerale, rinfrescante, equilibrato e persistente |
Abbinamenti: vino da tutto pasto che si accompagna bene con asparagi, spiedini di pollo, zuppe vellutate, petti di quaglia e finferli. |
|
|
|
URSINI
L’O Olio Premium Extravergine di Oliva 750 ML |
|
+
-
Descrizione
|
Utilizzo: aperitivi, antipasti, primi, secondi, contorni |
Varietà: olive Leccino, Peranzana, Agliarola e Gentile di Chieti |
ingredienti: 100% olio extravergine d’oliva |
Caratteristiche organolettiche: di Colore verde con sfumature giallo/oro; al Naso si presenta con un bouquet che si alterna con richiami di pomodoro, |
fieno, carciofo e mela. Il Sapore è moderatamente fruttato ed erbaceo, con un gusto tendente al mandorlato. |
Abbinamenti: è un extra vergine universale. Il suo gusto rotondo lo rende duttile a crudo così come in cottura. |
Info: la Famiglia Ursini ha una semplice ambizione, la ricerca costante della massima qualità. |
L’esperienza, la tecnologia, la responsabilità, la passione e le migliori materie prime, hanno dato vita a prodotti unici. |
|
|
|
PASTA MANCINI
Maccheroni 500 GR |
|
+
-
Descrizione
|
|
Utilizzo: primi |
Ingredienti: semola di grano duro, acqua |
Tempo di cottura: 12-14 minuti |
Info: la pasta Mancini viene prodotta esclusivamente con il grano duro raccolto ogni anno e coltivato direttamente intorno all’azienda. |
Vengono utilizzate trafile circolari in bronzo e la pasta viene poi essiccata a temperature inferiori ai 55 °C per circa 23-25 ore per la pasta corta. |
|
|
|
PASTA MANCINI
Mezze maniche 500 GR |
|
+
-
Descrizione
|
|
Utilizzo: primi |
Ingredienti: semola di grano duro, acqua |
Tempo di cottura: 12-14 minuti |
Info: la pasta Mancini viene prodotta esclusivamente con il grano duro raccolto ogni anno e coltivato direttamente intorno all’azienda. |
Vengono utilizzate trafile circolari in bronzo e la pasta viene poi essiccata a temperature inferiori ai 55 °C per circa 23-25 ore per la pasta corta. |
|
|
|
PASTA MANCINI
Spaghetti I Turanici 500 GR |
|
+
-
Descrizione
|
|
Utilizzo: primi |
Ingredienti: semola di grano Turanico, acqua |
Tempo di cottura: 7-9 minuti |
Info: la pasta con grano Turanico proviene da una agricoltura Bio certificata. Questa specie di grano è originaria del Khorasan (Nord-Est dell’Iran)
ed è presente anche in Italia, ma in tempi moderni è stata dimenticata per via della sua bassa resa. |
Vengono usate trafile circolari in bronzo e la pasta viene lasciata ad essiccare ad una temperatura inferiore ai 44°C per circa 40 ore. Il risultato è una pasta dal colore della terra e dallo spiccato odore di grano. |
|
|
|
URSINI
Spaccatella Classica 550 GR |
|
+
-
Descrizione
|
Utilizzo: primi, secondi |
Varietà: Datterino – Italia |
Ingredienti: pomodorini spaccati, sale e basilico. |
Info: la Famiglia Ursini ha una semplice ambizione, la ricerca costante della massima qualità. |
La Spaccatella racchiude una selezione di eccellenti pomodorini tondi, lavati, non pelati, spaccati a metà con l’aggiunta di un po’ di basilico. Semplice e molto gustoso. |
|
|
|
URSINI
Sugo “Sciuè Sciuè” 260 GR |
|
+
-
Descrizione
|
Utilizzo: primi |
Varietà: pomodoro – Italia |
Ingredienti: pomodoro, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, aglio |
Info: la Famiglia Ursini ha una semplice ambizione, la ricerca costante della massima qualità. |
Il Sugo “Sciuè Sciuè” ripropone la tradizione italiana con tutta la ricchezza che solo la semplicità riesce ad offrire. |
|
|
|
IL BORGO DEL BALSAMICO
Aceto Balsamico di Modena IGP 250 ML
|
|
+
-
Descrizione
|
|
Utilizzo: secondi, marinature, contorni |
Ingredienti: mosto cotto, aceto di vino |
Info: La Famiglia Crotti produce aceto balsamico di alto livello da oltre 40 anni. i condimenti del Borgo nascono dalla stessa passione con cui viene prodotto |
l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia D.O.P.. Viene utilizzato il mosto di uve provenienti dalla provincia di Reggio Emilia, acetificato e concentrato per evaporazione ed affinato per tre anni in botti di rovere. L’Etichetta Gialla si presta a brevi cotture per insaporire carne e pesce. E’ consigliato per marinare e condire insalate e pinzimonio. |
|
|
|
|
“LA NICCHIA” PANTELLERIA
Patè di Pomodori Secchi e Capperi 100 GR
|
|
+
-
Descrizione
|
Utilizzo: aperitivi, antipasti, primi, secondi |
Ingredienti: olio extravergine di oliva, pomodori secchi, capperi, prezzemolo, basilico |
Abbinamenti: ideale su piatti di pesce, carne e sughi per la pasta, per l’apritivo |
Info: La Nicchia esprime la valorizzazione massima di un territorio attraverso la cura e la dedizione. Non propone solo prodotti dell’isola di Pantelleria, ma presenta la selezione delle migliori materie prime lavorate in modo semplice e nel rispetto della loro unicità. |
|
|
|
SAVINI TARTUFI
Patatine al tartufo 100 GR |
|
+
-
Descrizione
|
Patatine al Tartufo con Olio di Oliva 100 GR |
Utilizzo: aperitivi, antipasti |
Ingredienti: patate, olio di oliva, aroma, tartufo nero pregiato, sale |
Info: dal 1920 ad oggi, la Famiglia Savini lavora in armonia e nel rispetto della natura. |
Una storia di coraggio che ha fatto divenire il marchio Savini Tartufi un riferimento importante per la qualità, nel mondo del tartufo. |
|
|
|
ANTONIO MATTEI
Biscotti di Prato alle Mandorle 250 GR |
|
+
-
Descrizione
|
Biscotti di Prato alle Mandorle 250 GR |
Utilizzo: fine pasto, piccolo spuntino, con caffè o cappuccino |
ingredienti: farina di grano tenero, zucchero, mandorle, uova da allevamento a terra e pinoli |
info: i Biscotti di Prato sono comunemente conosciuti come cantucci o cantuccini alla mandorla di cui la Antonio Mattei è produttrice dal 1858. |
|
|
|
TURAN BIRRA ARTIGIANALE
Golden 33 CL |
|
+
-
Descrizione
|
Golden 33 CL |
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, fiocchi di frumento, fiocchi di mais, luppolo, zucchero,lievito. |
Alcol: 4,4% |
Temperatura di servizio: 4/7 °C |
Note Degustative: si presenta di un colore giallo paglierino. |
Al naso ha buona intensità, erbacea, floreale e fragrante. |
Al palato è rinfrescante, secca con sentore di miele. |
Info: Turan è un birrificio artigianale legato al luogo in cui nasce: Viterbo, nel cuore della Tuscia. La sua identità è un omaggio alla storia del suo territorio. |
Il nome del birrificio è quello della dea Etrusca dell’amore, a simboleggiare la forte passione che viene profusa nella produzione di ottime birre artigianali. |
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.